Formazione

Volontari per lo Sviluppo: al via il corso on line Ong 2.0 "Diventa social media strategist" che in nove settimane ti aiuterà a capire
come impostare la tua strategia di comunicazione
digitale sui social media e renderti più visibile nel web.

Leggi tutto

LA GESTIONE DEL CICLO DI VITA DEL PROGETTO

Per la formazione di personale tecnico in grado di effettuare lo studio di fattibilità, la stesura di progetti di sviluppo nei PVS, apprendere le tecniche di gestione, valutazione e rendicontazione dei progetti finanziati dall’Unione Europea, Ministero Affari Esteri e CEI.

La metodologia didattica segue le 6 fasi del ciclo di vita del progetto: la programmazione – l’identificazione – la formulazione – il finanziamento – la realizzazione – la valutazione.

Il corso è strutturato in 30 ore di didattica e laboratorio, con studio di casi e lavori di gruppo che stimolano la partecipazione attiva coinvolgono e la creatività dei partecipanti.

EsseGiElle cooperazione internazionale Onlus

L’EsseGiElle è un’Organizzazione non Governativa di cooperazione allo sviluppo (ric. M.A.E. legge 49/87) costituita nell’ottobre del 1990, con sede a Roma, che realizza progetti nei Paesi in Via di Sviluppo e programmi d’informazione, formazione ed educazione allo sviluppo nel nostro paese. Solidarietà, Giustizia, Libertà, sono le tre parole chiave racchiuse nello stemma, criptate diventano EsseGiElle. Le attività di cooperazione sono attualmente in corso in Cile, India, Albania, RD Congo e Nigeria. In Italia si realizzano invece, attività di formazione e educazione allo sviluppo per i soci e i simpatizzanti, congiuntamente alle attività promozionali per finanziare i progetti.

 

Asi onlus

L’ASI è un’organizzazione di volontariato internazionale fondata nel Maggio del 1992. Promuove azioni di solidarietà internazionale, di cooperazione e di interventi umanitari , attività di formazione ed interventi sull’immigrazione. Il 28 ottobre del 2000 ha ricevuto dall’ONU il riconoscimento per le attività umanitarie svolte. Ha attualmente in corso tre progetti in Nicaragua, clinica Nazareth, cooperative donne imprenditrici di San Rafael del Norte, formazione per minori; uno in africa, progetto acqua in Kenia, e programmati in collaborazione con ONG locali progetti in Marocco e Burundi. L’ASI, dall’anno 2007 e accreditata alla Regione Campania quale Ente Formativo.
www.asi-online.it

Obiettivo del corso

Il corso ha come obiettivo la formazione di personale tecnico in grado di effettuare uno studio di fattibilità e la stesura di progetti di sviluppo nei paesi terzi nonché l'apprendimento delle tecniche e metodologia per la gestione, valutazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati dall'Unione Europea e dal Ministero degli Affari Esteri.

La metodologia didattica seguita in questo corso ha come filo conduttore la sequenza logica delle sei fasi del Ciclo di Vita del Progetto:

 la programmazione
 l'identificazione
 

la formulazione
 il finanziamento
 

la realizzazione
 la valutazione

Dopo le ore della didattica e laboratorio del corso, dietro richiesta del partecipante, può essere valutata la possibilità di uno stage all'estero.

Date (in fase di programmazione)

Orari - totale ore: 30

Sede del corso
Via Sottosanti n° 1 - San Valentino Torio (SA) - Tel. 081 957345

Iscrizioni (in fase di programmazione)

Quota d'iscrizione
Quota di partecipazione alle quattro giornate del corso Euro 200,00 - gli iscritti all’ASI e i possessori di AsiCard avranno uno sconto del 20% - al momento della prenotazione acconto del 20% sul costo totale del corso.

Materiale didattico
Dispense lezioni e supporto CD con il manuale “Il ciclo di vita del progetto”

Docenti
Claudio Trovato – Responsabile Settore Programmi di Volontari nel Mondo FOCSIV
Giusy Fiorillo – Settore Programmi Internazionali di Volontari nel Mondo FOCSIV

Segreteria del corso
ASI onlus – via Sottosanti n° 1 - San Valentino Torio - Tel/Fax: 081/ 957345
e-mail: info@asi-online.it

EsseGiElle Cooperazione internazionale Onlus
Piazza Campitelli, 9 - 00186 Roma
 Tel. e fax: 06 6833361 
 e-mail: info@essegielle.org